La 
                                    Musica è da sempre un veicolo 
                                    fondamentale nella cultura di un popolo: Otello 
                                    Profazio: Governo Italiano, Qua si campa d'aria, 
                                    La Leggenda di Colapesce, canzoni.
                                    Mario Merola: Lacrime Napulitane, Chiamate 
                                    Napoli, 'O treno d' ò sole, Tarantella 
                                    Scugnizza, canzoni.
                                    Eugenio Bennato: Brigante se More album del 
                                    1980
                                    Federico Salvatore: Se io fossi San Gennaro, 
                                    canzone 
                                    Ferdy 
                                    Sapio: L'Arco di San Lorenzo album del 
                                    2004
                                    Nuovi Briganti: Fottuto terrone album del 
                                    1992 e Karmico del 1993 
                                    I Briganti: Memorie, album 
                                    I 
                                    Canta Lo Cunto: Storia di Briganti, album
                                    Ventu Novu: Dalla terra dei Briganti, album
                                    Contea: 
                                    Il Campo dei Ribelli, album del 1989
                                    Almamegretta: Sud, Figli di Annibale, Sang 
                                    e Anema, canzoni.
                                    I Ratti della Sabina: La morale dei Briganti, 
                                    canzone.
                                    I Tamburellisti di Torrepadula: Briganti de 
                                    lu Salentu, canzone.
                                  La RAI ha 
                                    trasmesso due sceneggiati tratti dagli ononimi 
                                    romanzi di Carlo Alianello: 
                                    L'Alfiere (1956) primo sceneggiato di 
                                    argomento storico della radiotelevisione italiana. 
                                    Intrepetrato tra gli altri da: Carlo Giuffrè, 
                                    Monica Vitti e Nando Cicero. L'Eredità 
                                    della Priora (1980) regia di Anton Giulio 
                                    Majano con Alida Valli e Giancarlo Prete. 
                                    In sette puntate.
                                  I 
                                    Film: Il 
                                    Brigante Musolino (1950) regia di Steno 
                                    con Amedeo Nazzari 
                                    - Donne 
                                    e Briganti (1950) regia di Mario Soldati 
                                    con Enrico Vairisio e Maria Mauban 
                                    - Il 
                                    Brigante di Tacca del Lupo (1952) regia 
                                    di Pietro Germi con Amedeo Nazzari, Aldo Lorenzon 
                                    e Saro Arcidiacono.
                                    - 
                                    Ferdinando 
                                    I Re di Napoli (1959) Regia di 
                                    Gianni Franciolini con Eduardo, Titina e Peppino 
                                    de Filippo e Marcello Mastroianni.
                                    - I 
                                    Briganti Italiani (1961) regia di Mario 
                                    Camerini con Renato Terra. 
                                    - Bronte, 
                                    Storia di un Massacro che i Libri di Storia 
                                    non hanno Raccontato (1972) di Florestano 
                                    Vancini con Ivo Gerrani e Mariano Rigillo.
                                    - I 
                                    Briganti (1982) regia di Giacinto Bonacquisti 
                                    con Renato Mura 
                                    - 'O 
                                    Rre (1988) regia di Luigi Magni con Giancarlo 
                                    Giannini e Ornella Muti 
                                    - Briganti 
                                    di Zabut (1997) di Pasquale Scimeca con 
                                    Franco Scaldati. 
                                    - Ferdinando 
                                    e Carolina (1998) di Lina Wertmüller 
                                    con Sergio Assisi e Gabriella Pession.
                                    - Li 
                                    Chiamarono Briganti (1999) di Pasquale 
                                    Squitieri con Enrico Lo Verso e Claudia Cardinale. 
                                    
                                    Discorso a parte merita Salvatore Guliano 
                                    a cui sono state dedicate molte canzoni tra 
                                    le quali spicca la ballata di Ciccio Busacca 
                                    "Salvatore Giuliano". Da segnalare 
                                    i film Salvatore 
                                    Giuliano (1961) regia di Francesco Rosi 
                                    con Pietro Cammarota e Frank Wolff e Segreti 
                                    di Stato (2003) regia di Paolo Benvenuti 
                                    con Antonio Catania. 
                                  Napoli 
                                    Capitale, cortometraggio 
                                    a cura di Mauro 
                                    Caiano e 
                                    Marina 
                                    Salvadore.
                                  Le principali 
                                    riviste napolitane, oltre a quelle già 
                                    segnalate, sono: 
                                    - Fora 
                                    rivista elettronica diretta da Nicola Zitara
                                    - Il Brigante 
                                    "Periodico per il Sud del Terzo Millennio"
                                    - Incursioni 
                                    la rivista del Movimento 
                                    Sudista
                                  
                                    Questo 
                                    elenco non è definitivo, aiutaci a 
                                    migliorarlo ! 
                                  Tantissimi 
                                    sarebbero i libri che meritano di essere letti 
                                    e poi riletti con calma. Personalmente ho 
                                    negato la negazione grazie a questi testi:
                                    · Memorie di quand'ero italiano 1994, 
                                    pp. 478 di Nicola Zitara –
                                    · I 
                                    Lager dei Savoia, Controcorrente, 1999, 
                                    pp. 199 di Fulvio Izzo 
                                    · Il maestro resta Giacinto de Sivo, 
                                    tristemente profetico nelle sue opere, che 
                                    sono da leggere assolutamente !